Lefkada Official

Lefkadians life

Lefkada Official

BENVENUTI A LEFKADA

In questo blog andrete a scoprire e vedere Lefkada attraverso i miei occhi. Vivo l’isola tutto l’anno, ne ho fatto la mia casa e la base di partenza dei miei viaggi.

Isola splendida, mistica e selvaggia, Lefkada ti trasmette la sua energia positiva se riesci ad entrare in connessione con l’anima profonda ed antica che vive in lei.

Ma andiamo a conoscerla insieme..

L’isola di Lefkada, o Leucade volendo utilizzare il suo nome primordiale ereditato dalla nobile famiglia Italico Meridionale degli Orsini, è una fusione tra mare turchese, spiagge incontaminate ed il verde lussureggiante e rigoglioso delle splendide Lefkada Mountains, dove sgorga la purissima sorgente che alimenta anche le isole limitrofe di Meganissi e Scorpio.

Vista delle isole dalla montagna
Vista delle isole dalla montagna

Questo fa di Lefkada, anche conosciuta con il nome di Lefkas, un’isola adatta alle esigenze di viaggio dei più variegati tipi di turismo.

Non mi piace utilizzare lo stereotipo che segue, ma è molto utilizzato e lo troverete in giro dunque è mio dovere spiegarvelo.

Quando sentirete parlare dei Caraibi ionici, bhè sappiate che ci si riferisce alle spiagge chiare ed al mare cristallino che danno vita a scenari tropicali e paesaggi unici caratteristici delle perle dello Ionio: Lefkas, Cefalonia, la mitica Itaka con la statua di Ulisse nella piazza principale della sua capitale Vathi, entrambe raggiungibili con un escursione giornaliera in gommone, ma anche Paxos ed Antipaxos, Elafonissos e Corfù.

Ponte Girevole

A differenza di queste isole, Lefkada è collegata al continente greco tramite un ponte girevole che ogni ora lascia passare le imbarcazioni che scelgono di transitare dal canale interno piuttosto che circumnavigare l’isola.

Meta di appassionati di mare e spiagge incontaminate, l’isola di Lefkada è una delle isole più selvagge della Grecia, ma non finisce qui….

La sua conformazione montuosa la rende ideale anche per passeggiate ed escursioni tra i caratteristici borghi di montagna, con i suoi sentieri che calcano antiche mulattiere.

E’ anche perfetta per il cicloturismo, sport che ho iniziato a praticare con più impegno proprio qui sull’isola grazie anche alla simpatica comunità britannica che la abita. E’ una combinazione tra relax ed avventura, per questo tanto amata dal turismo italiano, che la affolla ad Agosto e da quello straniero che la sta scoprendo anche fuori stagione.

Grazie alla splendida flora, l’isola diventa magnifica in Primavera con gli sfavillanti colori della sua vegetazione. La fauna è anche molto caratteristica, soprattutto per gli amanti del bird watching, ma ne parleremo più avanti descrivendo il nord dell’isola.

Lefkada ha una storia antica ed importante.

Castello

La prima pietra del Castello di Santa Maura fu posata dagli Orsini, antica e nobile famiglia Pugliese, che vanta legami con la famiglia reale spagnola. Giovanni Orsini la chiamò Santa Maura Leuca-de, con chiaro riferimento a Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia e quindi il più vicino all’isola, nuova conquista della famiglia.

Ma andando indietro nel tempo la troviamo citata dagli antichi greci e raccontata da Omero nella leggenda di Saffo, che dalle sue scogliere di roccia bianca a strapiombo sul mare si sacrificò per amore.

Ed è ancora Omero che si rende responsabile di una teoria piuttosto bizzarra: si narra che Leucade sia la vera patria di Ulisse. Sono ben 3 i passi tra Iliade ed Odissea ad indicare che sia proprio qui che il famoso re ellenico avesse la sua dimora: terra delle 70 cascate, con la vista di 3 isole a Sud, e tanto facile da raggiungere a piedi durante la bassa marea o remando veloce dalla terra ferma.

Ne parleremo ancora nella sezione storica. Un’altra cosa.. anche se i Lefkadiani ne sono convinti…. non ditelo agli abitanti di Itaka miraccomando!

– Tantissime le spiagge da visitare e scoprire come quelle più rinomate di Agios Ioannis, Pefkoulia che tanto piace al mio amico Graziano, Egremni, Porto Katsiki, o ancora Gialos e Milos, per arrivare a spiagge più difficili da raggiungere come Avali&Gaidaros, o piccole insenature come Amoussa e Agiofili, la splendida e minuscola Krioneri, dal greco fredde acque, dove sgorga una sorgente d’acqua dolce direttamente nel mare, rendendo la spiaggia perfetta per una tonificante e gelata nuotata nelle lunghe e calde giornate estive, o ancora la magica Dessimi, una delle baie più belle dell’intero Ionio, insomma ne abbiamo per tutti i gusti e ne parleremo fino alla nausea nella sezione apposita.

In generale, per capire meglio la geografia di Lefkada, la possiamo dividere in 5 zone distinte: 4 identificate con i punti cardinali, ed una centrale.

A nord abbiamo la capitale Santa Mavra, viva anche d’Inverno con i suoi bei locali alla moda e la passeggiata lungo il canale veneziano.

Santa Mavra

Appena a nord della Capitale abbiamo la splendida laguna, con i suoi colori camaleontici che cambiano a seconda della stagione, dell’ora del giorno e del meteo. In Inverno è splendido ammirare i cormorani rosa che hanno scelto la laguna per riprodursi, così come le folaghe ed i cavalieri d’Italia. La pace che trasmette questo luogo è un qualcosa fuori dal comune.

A nord della laguna ci sono delle dune che ricordano tanto le isole Canarie e degli antichi mulini, utilizzati in passato per la produzione del sale.

Le spiagge a nord sono la patria dei kite surfer, grazie ai venti termici generati dal calore del sole e dall’acqua bassa della laguna durante la stagione estiva Agios ioannis diventa un circo a cielo aperto, dove ragazzi di tutte le età si esibiscono in numeri al limite della fisica. Di sera invece falò e grigliate in spiaggia sono la norma.

Le insenature nella parte meridionale dell’isola sono famose per la loro bellezza e conservano quell’aurea di autenticità che ha caratterizzato Lefkada per tanti anni, ben prima che il boom di hotel e Resort colpisse l’isola.

Ma è il lato occidentale ad aver reso famosa l’isola.. le sue spiagge selvagge ed incontaminate, quel colore unico che ho ribattezzato blu Lefkada, quel blend dal celeste al cobalto che dopo il Maestrale raggiunge il grado di tonalità più incredibile.

Ad est invece abbiamo delle spiagge più attrezzate, gli hotel ed i ristoranti affollano la costa dalla capitale fino alla baia di Vliho, oggi rinomato punto velico ed in passato un rifugio sicuro per i pescatori durante le tempeste da Sud che durante l’inverno si abbattono sull’isola.

Al centro invece troviamo la splendida catena montuosa che racchiude l’autentica anima dell’antica Lefkada, con le sue foreste ed i suoi monasteri nascosti.

Lefkada è anche cultura, escursioni e shopping.

I luoghi di interesse che l’isola offre sono molteplici, come l’itinerario delle sorgenti e delle sette cascate, che culminano con l’ultimo salto nella gola di Dimossari, anche conosciuto come cascate di Nidry. Ma come già accennato è sull’altopiano che ritroviamo la vera essenza di Lefkada.

lenticchie di Eglouvi

Ad Eglouvi con la coltivazione delle tipiche lenticchie locali, il villaggio montano di Karya con i suoi manufatti in legno di ulivo ed i suoi tessuti, quella splendida bomboniera che è il villaggio di Vafkeri: l’antico paese del vino dove ancora l’uva viene pressata nell’antico torchio del paese, la gastronomia di Platystoma, sede dell’ultimo forno in pietra, che ogni giovedì sforna pane fragrante, gli antichi mulini, ed i monasteri…

Si narra che durante la traslazione delle spoglie di San Nicola i veneziani si fermarono qui prima di raggiungere Bari.

Sulla strada che conduce a Capo Lefkada, in un paesaggio bucolico dove si è rapiti dal misticismo, sorge lo splendido monastero dedicato al Santo, dove le suore preparano creme all’aloe vera, miele di timo bianco, ottimi liquori ed impacchi di erbe oltre a creare splendide icone e crocifissi fatti a mano di cui uno ne porto sempre al collo. Un luogo da non perdere, ed oggi anche più facile da raggiungere grazie alla nuova strada panoramica che congiunge Vassiliki, patria del wind surf, alla costa Ovest.

Non mancano resort a 5 stelle, hotel, campeggi e per i più esigenti anche soluzioni in lussuose ville private, l’isola di Lefkada ne ha per tutte le tasche mettendo a disposizione dei turisti la possibilità di scegliere la tipologia di viaggio più consona alle proprie esigenze.

C’è chi dice che Lefkada non sia l’isola della Grecia più famosa per la vita notturna, bhè questo non è del tutto vero. La differenza è che a Lefkada si respira cultura.

I veneziani hanno lasciato la loro impronta, e la Capitale Santa Maura è un tocco di stile italiano in terra ellenica… 

vicolo a Santa Mavra

Eventi, degustazioni di vini pregiati e manifestazioni culturali caratterizzano le serate Lefkadiane, sia in capitale che nei piccoli villaggi di pescatori dove porticcioli caratteristici fanno da sfondo a rappresentazioni che vi lasceranno ricordi indelebili.

Non mancano le attrazioni per i più giovani, sia in capitale, sia nelle due cittadine più mondaiole dell’isola: Nidry sulla costa Est e la sportivissima Vassiliki sulla costa Sud, meta di giovani e meno giovani che fanno della vela e del wind surf la loro religione.

Si lo so, vi starete chiedendo come sia possibile godere di tutto ciò in una sola vacanza. Non si può.. tanto vale dirlo subito.

Scegliete quali sono le vostre preferenze e plasmate il vostro tempo di conseguenza, perché di una cosa potete esser certi… ci tornerete…. Una volta vista e se ne sarete meritevoli, Leucade vi chiamerà ancora… non avete scelta.